Postare immagini ormai non basta più. L’abbiamo visto in più e più gallery, ci vuole qualcosa che esca dal feed e salti subito all’occhio.
Specialmente su Instagram, dove il 70% del contenuto è costituito dall’immagine.
Se Instagram, come Facebook, nasce per pubblicare contenuti originali e basati sull’istantaneità (soprattutto nelle stories), per un’azienda o un professionista è imprescindibile affidarsi alla programmazione dei contenuti.
Il primo nemico, infatti, di una galleria sconclusionata, chiassosa e spesso inintelligibile è la mancanza di una programmazione. Cioè una pianificazione (su calendario) dei contenuti che vogliamo comunicare e quindi degli strumenti che utilizzeremo per farlo. È proprio in questa fase che si studia un’immagine coordinata e una comunicazione coerente su base mensile o trimestrale.
Il problema quindi è di organizzazione e non della mancanza di tecnica fotografica.
Oggi esistono centinaia, se non migliaia di applicazioni con cui è possibile costruire una più che discreta gallery di Instagram, ma quali sono i “trucchi” o meglio, i fondamentali per organizzare una galleria impeccabile?
Qui facciamo un discorso che si avvicina molto alla brand identity. La tua attività o la tua azienda hanno dei colori che li identificano? Allora è saggio usarli nelle foto di Instagram, aiutati con le palette a cerca due colori complementari da associargli e d’ora in poi imposta questi toni a tutte le foto che usciranno per una continuità cromatica.
L’effetto finale sarà ordinato e ben riconoscibile dagli utenti, che in mezzo al feed capiranno subito a chi appartengono certe immagini.
Ma si sa, le scelte possono essere infinite! A molti utenti e brand, ad esempio, piace intervallare la galleria con immagini e scritte.
Questa opzione può rivelarsi utile per trasmettere con ancora più efficacia la filosofia o la mission del brand oppure aiutare gli utenti a ritrovarsi fra i tanti argomenti trattati. Anche dal lato visivo si possono ottenere ottimi risultati, e se si vuole intraprendere questa strada è bene studiarne una programmazione accurata.
Una altra tipologia di pubblicazione molto apprezzata e utilizzata è il mosaico : un’unica foto, tagliata e pubblicata in più post.
In questo modo è possibile:
Attenzione! Una volta scelto il mosaico non si torna più indietro: a meno che non archiviate le immagini, infatti, per il futuro sarebbe opportuno pubblicare le foto tre alla volta per mantenere tutto in ordine.
Ecco i tre elementi fondamentali per ottenere una Gallery Instagram ordinata e accattivante. Ne esistono altri? Certo che sì, e tutti vanno scelti con cura rispetto all’immagine che vogliamo comunicare.
Vorresti dare una svecchiata al tuo Instagram? Chiederci un consiglio è facilissimo, basta un clic qui!
PARABOLIC s.r.l.
Sede Legale: Via gelsomino 20, 26100 Cremona CR
© 2021 Parabolic s.r.l. | Nr. REA: CR – 198673 | P.I.: 11086940969 | SDI: WP7SE2Q | Site Map | Privacy Cookies Policy