Per la definizione di un tone of voice perfetto, è imprescindibile passare dall’attenzione alle caratteristiche del target e del suo approccio al canale che utilizza per fruire dei contenuti. Il tono di voce utilizzato sui social, ambiente dove la comunicazione è rapida e sussiste la necessità di distinguersi tra numerose proposte di contenuti, è chiaramente diverso e meno istituzionale rispetto a quello che, invece, si deve adottare sul sito web.
Nel primo caso, è opportuno mettere in primo piano frasi brevi, domande, call to action (gestite in maniera oculata, in modo da evitare penalizzazioni nelle inserzioni), il tutto senza mai dimenticare che l’ambiente social è un luogo deputato alla costruzione di relazioni.
Nel secondo, invece, senza dimenticare l’impaginazione si possono inserire testi dal tono più istituzionale, ricordando che, molto probabilmente, la persona che visita il sito ha già un interesse nei confronti dei servizi del professionista.