Agenzia di marketing generalista o specialista in sanità?
Quando si opera nel settore della sanità è meglio rivolgersi a un’agenzia di marketing generalista o specialista? Cosa cambia tra le due? Questa è la domanda che spesso i medici e gli ambulatori si pongono quando devono affidarsi a specialisti di marketing. Ormai sappiamo quanto sia diventato fondamentale distinguersi dalla concorrenza e posizionarsi al meglio […]
Come competere con gli ambulatori polispecialistici Low Cost
Il low cost in sanità è un fenomeno emergente. Questa tendenza ad aprire poliambulatori, spesso in franchising, nelle grandi città è nata circa dieci anni fa nel settore dell’odontoiatria, per poi interessare altre branche della medicina. La proposta di diverse formule da parte di brand del settore sanitario ha convinto tutti che il low cost […]
Segreteria medica specializzata: un’opportunità da non perdere
Sono sempre più numerosi i professionisti della salute, le cliniche e i poliambulatori che si avvalgono di servizi di segreteria remota per la pianificazione dell’agenda degli appuntamenti e per la gestione di telefonate/mail di richieste di informazioni. E, digitando su Google chiavi di ricerca come “segretaria virtuale”, “segretaria online”, “segreteria remota”, molte sono le soluzioni […]
Remarketing per aziende medico sanitarie
Anche detto retargeting, il remarketing per aziende medico sanitarie è una strategia davvero efficace per convertire dei semplici utenti in clienti paganti. Nel tuo caso, in pazienti che accoglierai in ambulatorio. Questa strategia di digital marketing consente di ridurre al minimo l’abbandono del tuo sito, riproponendo all’utente che lo ha visitato contenuti pubblicitari del tuo […]
Come usare LinkedIn se sei un medico
Gestire le alleanze strategiche tra diverse figure specialistiche LinkedIn è il social network per i lavoratori. Qui si possono trovare clienti, contatti, collaboratori e condividere i propri contenuti con una vasta community di interessati. Ma come usare LinkedIn se sei un medico? Sono tantissimi i professionisti del settore sanitario oggi iscritti a LinkedIn. Questo perché, […]
Facebook è morto?
Ha ancora senso investire in pubblicità su Facebook? Oggi nel digital marketing si discute molto circa il ruolo di Facebook. Qualcuno dice che questo social network non offra più le stesse opportunità di guadagno di alcuni anni fa. Il motivo principale è la migrazione degli utenti verso nuove piattaforme, come Instagram o Tik Tok. Tuttavia, […]
Come scrivere un articolo efficace
Come scrivere un articolo medico? Come creare un piano editoriale per un blog medico efficace? Per gli ambulatori e le strutture sanitarie avere un blog significa aumentare le possibilità che i pazienti si rivolgano a loro. E’ un canale di comunicazione da non sottovalutare, in quanto consente di divulgare informazioni scientifiche, aumentare il traffico sul […]
DECRETO GELLI: L’IMPORTANZA DELLA CASISTICA PER UN CHIRURGO
Avendo tra le mani la vita delle persone, un medico è responsabile di eventuali danni commessi sul paziente, a prescindere dal motivo. Un danno di responsabilità del medico sussiste quando tra la lesione e l’operato del professionista vi è un nesso stretto, come per esempio un errore di condotta o che deriva da un’inefficienza della […]
3 Buoni Motivi per avere un sito responsive
Si parla tanto di velocità di caricamento e ottimizzazione per dispositivi mobili in ambito SEO, ma come rendere un sito più responsive? Perché è importante? Internet è diventato un luogo dove le persone trascorrono molto tempo. Qui cercano informazioni, compiono azioni, si mettono in contatto con altri utenti e aziende e molto altro. Le abitudini […]
Come sfruttare il web in ambulatorio?
Lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate al marketing sanitario consente a strutture e professionisti della salute di rendere più visibili i propri servizi e la propria attività grazie alla presenza in rete, e di creare una connessione con pazienti sempre più affamati di informazioni oltre che esigenti. Ma l’investimento in strategie digitali ha una duplice […]